News

Italian contract and furniture

GUEST PROJECT - HeadQuarters di Fendi disegnati da Marco Costanzi Architect
12 Jan

GUEST PROJECT - HeadQuarters di Fendi disegnati da Marco Costanzi Architect

Gli HeadQuarters di Fendi ospitano sfilate, magazzini e lo showroom della Maison negli spazi dell'ex Fondazione Arnaldo Pomodoro.
“La prima volta con Fendi in via Solari è stato come trovarsi all'interno una grande nave container, ferma in porto, in attesa del suo carico” afferma l'architetto Marco Costanzi dello studio Marco Costanzi Architect che si è occupato del progetto.
“Nei primi sopralluoghi tra bellezza e timore, mi chiedevo come sarei riuscito a fare tutto questo in così poco tempo. Come avrei potuto assecondare le decine di richieste, senza modificare, anzi rispettando e sublimando l'architettura di questo luogo, la sua storia il suo fascino di grande spazio completamente vuoto".

IL PROGETTO
L’Architetto Costanzi si è reso conto che non avrebbe potuto aggiungere molto altro, ha quindi lasciato che il metallo già molto presente facesse da protagonista in questa architettura industriale.
Arredi free standing, appoggiati sui vecchi pavimenti di cemento, garantiscono una grandissima flessibilità nelle aree espositive: anche le pareti di lamiera nera cerata possono essere spostate e rimosse a piacere, secondo le esigenze.
Lo spazio espositivo è diviso in due parti da due pontili, un tempo semplici camminamenti, ora adibiti anch'essi a spazi espositivi
Il visitatore, al primo livello, si trova davanti teche di cristallo al cui interno sono esibiti oggetti dell'archivio storico della Maison, quasi come a se si trovasse in un museo.
Nei piani più alti hanno spazio gli uffici operativi dell'area commerciale, in una seconda area gli uffici della press.

MARCO COSTANZI ARCHITECT
Marco costanzi è riuscito a dare alla Maison romana un quartier generale più consono alla sua immagine, rafforzandone i valori, in un momento in cui il brand è in forte rinnovamento.
Nato a Imola nel 1965, Costanzi si laurea in architettura nel 1992 a Firenze con una tesi sull' architettura dei giardini giapponesi. Tiene conferenze nelle università di Bologna, Trieste e Shangai e nel 1992 apre la "Marco Costanzi - Rita Bedeschi associati", collaborazione che durerà fino al 2005 . Il suo studio ("Marco Costanzi Architetto", fondato nel 2006) è attualmente composto da 7 collaboratori e si avvale del contributo di numerosi professionisti esterni.